Polvere di meteorite tra le mani

Quando camminiamo sulla battigia o facciamo un castello di sabbia con i nostri figli non lo sappiamo ma stiamo toccando anche polvere di meteorite.

Sì, proprio i meteoriti che cadono dal cielo!

Quando si frantumano a contatto con l’atmosfera, infatti, finiscono un po’ ovunque e, in alcuni casi come in spiaggia, possiamo anche raccoglierli. Basta un piccolo magnete che, avvicinato alla sabbia, attrarrà i micro detriti ferrosi del meteorite.

Stupiti vero? Sono molte le curiosità come queste che riguardano lo spazio e che lasciano a bocca aperta. Nell’ultima edizione di “Serata sotto le stelle” organizzata due anni fa al Bagno Perla dal Gruppo Astrofili Polesani, i partecipanti hanno potuto sperimentarlo in prima persona.

Cosa si può osservare nel cielo di Rosolina?

“Nel corso di quella serata, con l’aiuto di tre telescopi, abbiamo potuto osservare i pianeti Giove, Saturno e Marte. I pianeti si vedono molto bene nel cielo estivo, nonostante l’inquinamento luminoso, perché sono particolarmente brillanti e sono sicuramente l’elemento più interessante da osservare con il telescopio” spiega Kevin Campaci del Gruppo Astrofili Polesani.

Per lasciarsi stregare dallo spazio e passare una serata diversa al mare non è, però, indispensabile un telescopio.

Per esempio, “le costellazioni si possono ammirare anche ad occhio nudo” ci ricorda Campaci. In attesa della prossima edizione dell’evento, che il Gruppo spera di poter realizzare quest’anno, non resta allora che alzare gli occhi al cielo.

 

Seguici sui nostri canali Facebook ed Instagram per non perderti nessuna novità dal Bagno Perla!